DIACONATO PERMANENTE
Preghiera del diacono
O Dio onnipotente,
che nella tua provvidenza di Padre… Preghiera del diacono
L’importanza e l’urgenza della formazione permanente scaturiscono dal dinamismo proprio della persona umana e, ancor prima, dall’intimo significato del sacramento dell’Ordine, che richiede una crescente risposta al dono ricevuto ed una aperta e gioiosa testimonianza di esso.
L’impegno nella crescita formativa non può essere delegato, ma rimane affidato alla responsabilità personale di ciascuno, perché esso rappresenta una caratteristica propria della vita del Diacono.
La formazione perciò continua dopo l’ordinazione in modo articolato a livello spirituale, pastorale e teologico.
La formazione permanente si realizza attraverso:
• la partecipazione a ritiri ed esercizi spirituali programmati per Diacono e candidati;
• l’attività specifica che si svolge in parrocchia o in Diocesi;
• gli incontri formativi a livello teologico e spirituale, come pure di scambio e di verifica pastorale tra diaconi;
• i corsi di formazione e aggiornamento su argomenti relativi a discipline teologiche e pastorali, alla vita della Chiesa e ai documenti del Magistero, con ritmo mensile o comunque ciclici; anche unitamente ai presbiteri.
Nota pastorale dei vescovi del Triveneto
L’incontro formativo si svolge il sabato pomeriggio,
ore 16.15 S. Messa per chi lo desidera
ore 17.00 Proposta di riflessione sul tema scelto per l’anno
laboratorio di gruppo e riespressione in assemblea
ore 19.00 Preghiera del Vespro
ore 19.30 Cena fraterna
Ecco gli appuntamenti:
INCONTRI FORMATIVI
Inizio formazione nuovi diaconi
Inizio formazione nuovi diaconi
RITIRI SPIRITUALI
Ritiro Diaconi Permanenti
Ritiro Diaconi Permanenti
ESERCIZI SPIRITUALI
Esercizi Spirituali: da 01 _03 maggio